Via Camarda 40 00132 Roma
P. IVA 16855451007
© 2025 Bummy Edizioni
€40.00 (In Stock)
DOVE SI SVOLGE
Online su piattaforma Zoom
QUANDO
12 NOVEMBRE 2025 - ORE 18:00-20:30
DESCRIZIONE
Il lupo è un animale affascinante e potente, noto per la sua intelligenza e la sua capacità di adattarsi a diverse situazioni ambientali.
Quanti bambini ne sono attratti e allo stesso tempo ne hanno paura?
Sin dall’antichità, il lupo è stato cacciato, perseguitato e rappresentato come l’antagonista di ogni storia.
Un tempo perseguitato e temuto, il lupo è stato trasformato in antagonista di mille storie. Oggi però la sua immagine si rinnova: non è più soltanto “cattivo da abbattere”, ma compagno buffo, fragile, a volte persino tenero.
Nelle pagine per l’infanzia troviamo lupi che cercano amicizia, che hanno paura, che sognano di essere amati. Una rivoluzione silenziosa che merita di essere esplorata.
Durante il corso attraverseremo i diversi volti del lupo: partiremo dalla sua natura concreta, osservando come vive, che legami intreccia nel branco, per poi spostarci nel mondo dei miti.
Scopriremo come questa figura abbia plasmato l’immaginario collettivo e come, oggi, continui a influenzare le narrazioni destinate ai bambini. Ci soffermeremo sul perché il lupo sia diventato simbolo di paura, ma anche metafora di coraggio, di libertà e di bisogno di appartenenza.
PROGRAMMA
Partiremo dall’osservazione del lupo come animale reale: caratteristiche, comportamenti e adattamenti che ne hanno plasmato l’immagine nel tempo.
Analizzeremo il suo posto nella storia e nel contesto ambientale, i modi di dire e le espressioni linguistiche che lo vedono protagonista, fino al ruolo che ha assunto nei secoli nelle diverse culture.
Chi è davvero il lupo? Una minaccia, un compagno, un’ombra o uno specchio delle nostre paure? Da secoli cammina accanto alle nostre storie, vestendo ruoli sempre diversi: mostro da combattere, simbolo di libertà, personaggio tenero e fragile nei racconti per l’infanzia.
Nella seconda parte esploreremo la sua presenza nelle fiabe, nelle favole e nell’editoria per l’infanzia, con un’analisi di albi illustrati che offrono nuove chiavi di lettura.
Concluderemo con attività progettuali, differenziate per fasce d’età, da utilizzare con bambini e ragazzi per approfondire il tema in modo creativo.
OBIETTIVI
ALTRE INFORMAZIONI
Se il corso non venisse attivato per non aver raggiunto il numero minimo di iscritti, si proporrà una nuova data oppure verrà restituito l'importo. In alternativa, la cifra versata potrà essere spendibile per l'acquisto di libri e/o altri corsi sul sito.
Qualora il partecipante abbia versato la sua quota ma non potrà partecipare, l'importo non potrà essere restituito. L'iscritto potrà scegliere di spendere il suo importo in una delle seguenti modalità: