92a5006b86e61de7c9659780e267daa868fefa65
92a5006b86e61de7c9659780e267daa868fefa65
CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@bummyedizioni.it


facebook
instagram

Via Camarda 40 00132 Roma

P. IVA 16855451007

 

Tel. 375-6896049

 © 2025 Bummy Edizioni


€40.00 (In Stock)

DOVE SI SVOLGE 

Online su piattaforma Zoom

 

QUANDO 

29 OTTOBRE 2025 - ORE 18:00-20:30
 

DESCRIZIONE

 

Il gatto è un animale avvolto da un’aura di mistero, spesso associato alla magia, all’intuito e alla libertà.
Con il suo sguardo vigile e i suoi movimenti silenziosi, incarna indipendenza, eleganza, fascino, ma anche dolcezza e bisogno di protezione.
 

Quanti di noi ne rimangono incantati, curiosi di scoprirne il carattere e il loro mondo interiore?

Sin dall’antichità, il gatto è stato venerato come divinità in Egitto, guardiano del sacro e protettore della casa. 

 

Nei secoli successivi  è diventato compagno fedele delle streghe e simbolo di magia, tanto da essere temuto e perseguitato perché ritenuto portatore di poteri oscuri o messaggero dell’ignoto.
 

Eppure, in ogni epoca, il gatto ha saputo trasformarsi agli occhi dell’uomo: da creatura demoniaca a guida spirituale, da animale selvatico a dolce compagno domestico.

 

Oggi, la sua figura continua ad affascinare e a moltiplicarsi nell’editoria per l’infanzia.

 

PROGRAMMA

 

Partiremo dalle caratteristiche fisiche e comportamentali del gatto, esplorando la sua natura indipendente, osservatrice, curiosa e sensibile, per comprendere come queste qualità abbiano influenzato l’immaginario collettivo.

 

Approfondiremo la sua storia nei secoli, dal gatto divino dell’antico Egitto fino al gatto domestico amato oggi, analizzando la sua presenza nei contesti sociali, linguistici, culturali e simbolici, inclusi i numerosi modi di dire e proverbi legati alla sua figura.

Rifletteremo sul ruolo educativo e psicologico che il gatto riveste nell’infanzia, sfatando miti e pregiudizi che da sempre lo accompagnano, e scoprendo come questa figura possa stimolare curiosità, empatia e senso di autonomia. 

 

Durante la seconda parte del corso ci concentreremo sulla figura del gatto nelle storie: studieremo le sue rivisitazioni moderne, osservando come autori e illustratori contemporanei reinterpretano questa figura, dandole nuovi significati e caratteristiche.

 

Approfondiremo la presenza del gatto nelle fiabe e favole più famose, nelle storie antiche, analizzando i simboli, i ruoli archetipici e i significati nascosti che lo hanno reso un protagonista potente nelle narrazioni di ogni epoca.

 

Metteremo in correlazione questi due aspetti per comprendere come le rappresentazioni antiche abbiano influenzato le storie moderne, e come oggi il gatto continui a incarnare valori, emozioni e messaggi profondi nell’editoria per l’infanzia.

 

OBIETTIVI

 

  • Esplorare l’evoluzione storica e simbolica del gatto, dalle civiltà antiche al Medioevo, fino all’età contemporanea.
  • Osservare come il gatto sia rappresentato nell’editoria per l’infanzia, con particolare attenzione agli albi illustrati.
  • Studiare le rivisitazioni moderne del gatto come personaggio narrativo, tra originalità e profondità simbolica.
  • Mettere in relazione passato e presente per cogliere come il gatto continui a essere un ponte narrativo tra immaginazione, emozione e identità.

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

  • MATERIALE FORNITO: diapositive commentate durante il corso, schede pdf con proposte di attività didattiche, ricca bibliografia.
  • SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • DOCENTEGioia Suriano editrice e direttrice editoriale di Bummy Edizioni.
  • A CHI È INDIRIZZATO IL CORSO: educatori, insegnanti, bibliotecari, personale che lavora a contatto con i bambini, genitori, appassionati, aspiranti scrittori, persone che hanno l'esigenza e/o il desiderio di esplorare questa figura.
     

Se il corso non venisse attivato per non aver raggiunto il numero minimo di iscritti, si proporrà una nuova data oppure verrà restituito l'importo. In alternativa, la cifra versata potrà essere spendibile per l'acquisto di libri e/o altri corsi sul sito.

 

Qualora il partecipante abbia versato la sua quota ma non potrà partecipare, l'importo non potrà essere restituito. L'iscritto potrà scegliere di spendere il suo importo in una delle seguenti modalità:
 

  • acquisto di un altro webinar o corso di formazione;
  • buono spendibile entro 18 mesi per libri e corsi sull'e-commerce.
la-figura-del-gatto