92a5006b86e61de7c9659780e267daa868fefa65
92a5006b86e61de7c9659780e267daa868fefa65
CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@bummyedizioni.it


facebook
instagram

Via Camarda 40 00132 Roma

P. IVA 16855451007

 

Tel. 375-6896049

 © 2025 Bummy Edizioni


€35.00 (In Stock)

DOVE SI SVOLGE 

Online su piattaforma Zoom

 

QUANDO 

8 NOVEMBRE 2025 - ORE 10:00-12:30
 

DESCRIZIONE

I boschi, le piante e i fiori hanno sempre avuto un ruolo centrale nelle fiabe e nelle storie tradizionali.

Non sono solo scenari ma metafore di saggezza, custodi di significati profondi e simboli archetipici che accompagnano l’essere umano da millenni. Rappresentano rifugi, prove, tentazioni, rinascite, connessioni con il mondo magico e spirituale.

In questo corso ci avvicineremo alle piante fiabesche con uno sguardo curioso: dal nocciolo che aiuta Cenerentola al raperonzolo che dà inizio a una delle fiabe più note, fino ad altri esempi che rivelano come il mondo vegetale sia intrecciato con i destini dei personaggi. Accanto a ciò, prenderemo in esame alcuni albi illustrati, osservando come le scelte grafiche e narrative degli illustratori e degli autori contemporanei possano arricchire o trasformare i significati simbolici delle fiabe.

 

Attraverso questo percorso esploreremo il valore simbolico di fiori, frutti e alberi nelle fiabe, comprendendo come possano arricchire:

 

  • la scrittura creativa
  • la lettura e l’interpretazione delle fiabe
  • le attività educative e di laboratorio con bambini e adulti.
     

 

PROGRAMMA

  • Perché gli alberi e le piante sono simboli universali. 
  • Perché i boschi, le piante e i fiori sono così presenti nelle fiabe.
  • Il bosco come archetipo: esempi di fiabe a confronto.
  • Approfondimenti di alcune piante e alberi emblematici delle fiabe tradizionali
  • Analisi di albi illustrati selezionati, con particolare attenzione alla parte visiva e ai molteplici significati che emergono dalle diverse interpretazioni di scrittori e illustratori.

 

OBIETTIVI

 

  • Stimolare la lettura simbolica e immaginativa delle narrazioni fiabesche, riconoscendo significati nascosti in piante e alberi.
  • Conoscere alcune piante e alberi significativi presenti nelle fiabe tradizionali e comprenderne il valore simbolico.
  • Sviluppare la sensibilità verso le immagini negli albi illustrati, osservando come gli illustratori interpretano e arricchiscono la narrazione.
  • Migliorare le competenze di scrittura creativa e narrazione utilizzando piante e simboli vegetali come strumenti narrativi.
  • Progettare attività educative e laboratoriali con bambini e adulti, facendo leva sul simbolismo delle piante e delle immagini.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

  • MATERIALE FORNITO: diapositive commentate durante il corso, schede pdf con proposte di attività didattiche, ricca bibliografia.
  • SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • DOCENTEGioia Suriano editrice e direttrice editoriale di Bummy Edizioni.
  • A CHI È INDIRIZZATO IL CORSO: educatori, insegnanti, bibliotecari, personale che lavora a contatto con i bambini, genitori, appassionati, aspiranti scrittori, persone che hanno l'esigenza e/o il desiderio di esplorare questo argomento.
     

Se il corso non venisse attivato per non aver raggiunto il numero minimo di iscritti, si proporrà una nuova data oppure verrà restituito l'importo. In alternativa, la cifra versata potrà essere spendibile per l'acquisto di libri e/o altri corsi sul sito.

 

Qualora il partecipante abbia versato la sua quota ma non potrà partecipare, l'importo non potrà essere restituito. L'iscritto potrà scegliere di spendere il suo importo in una delle seguenti modalità:
 

  • acquisto di un altro corso di formazione;
  • buono spendibile entro 18 mesi per libri e corsi sull'e-commerce.
il-linguaggio-segreto-delle-piante-nelle-fiabe